Avevamo sperato che la malattia si fosse fermata e che avrebbe permesso a don Antonio di continuare il suo servizio alla Chiesa modenese. Ma poi la leucemia si è risvegliata e non c’è stato nulla da fare se non accompagnare con tutta la premura e il rispetto gli ultimi giorni di vita. Giorni difficili, che portavano via progressivamente le forze, i pensieri, i progetti – come una dolorosa potatura. E tuttavia giorni spiritualmente fecondi perché mettevano, poco alla volta, il sigillo del compimento a una vita di cristiano, di vescovo. Un discepolo di Gesù conosce da sempre le parole che abbiamo ascoltato nel vangelo: “Se qualcuno vuole venire dietro di me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua.” L’immagine che Gesù usa è impressionante: quella di un condannato a morte che si carica del peso della croce e, portandola in spalla, s’incammina verso il luogo del supplizio: questa è la vita del discepolo di Gesù. Ed è così per un motivo preciso: si tratta, infatti, di apprendere progressivamente l’amore oblativo, quella forma sorprendente di amore che trova la sua gioia nel donare gioia agli altri, e che è disposta a sacrificarsi pur di far vivere qualcun altro: lungo questa strada bisogna abbandonare, poco alla volta, gli interessi personali, l’orgoglio, le illusioni, il bisogno di successo, la volontà di prevalere sugli altri, le idee geniali alle quali siamo attaccati… E’ una potatura, dice il vangelo di Giovanni, dolorosa, ma necessaria per portare più frutto.
Un prete, un vescovo sa bene che, se vuole essere strumento credibile di Gesù buon pastore, deve mettere in gioco la sua vita così come Cristo che “non cercò di piacere a se stesso, ma come sta scritto: gli insulti di coloro che ti insultano sono caduti sopra di me.” A motivo della somiglianza con Gesù, la morte di un credente assume sempre un contenuto di speranza perché, abbiamo sentito, “chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà.” Certo, la morte è un male e noi giustamente proviamo una naturale ripugnanza quando siamo costretti a guardarla in faccia. Eppure sappiamo che Gesù ha trasformato la sua morte nell’atto di amore più grande e che, in Gesù, anche a noi viene concesso e chiesto di operare questa medesima, misteriosa trasformazione; non c’è altro modo per vincere il male e rendere migliore il mondo, più umano il mondo. Per questo davanti alla morte di un padre, amico, fratello, sentiamo tutta la sofferenza e proviamo un senso di smarrimento. Ma nello stesso tempo vogliamo proclamare la speranza: “Nessuno di noi vive per se stesso e nessuno di noi muore per se stesso. Se noi viviamo, viviamo per il Signore; se noi moriamo, moriamo per il Signore. Dunque sia che si viva sia che si muoia noi siamo del Signore.” La discriminante decisiva non è tra il vivere e il morire, ma tra l’essere con il Signore o essere senza il Signore. Così insegna san Paolo e così desideriamo pensare anche noi.
La personalità di don Antonio è stata essenzialmente una personalità ecclesiale, quella di una persona che nella appartenenza e nel servizio alla Chiesa ha trovato tutto il senso della sua vita. Per quanto l’ho conosciuto, mi sembra proprio che non abbia avuto altri interessi, hobbies, preoccupazioni, sogni, progetti. I suoi ambiti di servizio sono stati diversi – l’Azione Cattolica, la CEI, la diocesi di Piacenza poi, come vescovo, le diocesi di Cesena-Sarsina e di Modena-Nonantola; ma l’animo è sempre stato lo stesso, quello di una persona che poneva intelligenza e cuore al servizio della Chiesa, per l’edificazione di comunità cristiane autentiche attraverso la formazione di personalità cristiane mature. In questo atteggiamento don Antonio è stato sostenuto da robuste radici alle quali era profondamente legato: la sua famiglia, anzitutto, poi il suo paese, Grondone, la sua maestra, la sua diocesi, la sua Azione Cattolica… A queste origini (luoghi e persone) don Antonio tornava volentieri, sicuro di potersi rigenerare, di potere attingere forza per continuare il servizio alla Chiesa. E sono convinto che proprio da queste radici don Antonio ha ricevuto molto di quell’equilibrio che lo ha accompagnato attraverso tutte le vicissitudini del ministero – che non sono state poche o leggere. Anzitutto come Vicario generale di Piacenza, in un posto che dà molte responsabilità e poche gratificazioni; poi nelle Chiese dove ha servito come vescovo. Le difficoltà, le opposizioni, i fallimenti non sono mai riusciti a togliergli quell’ottimismo di fondo che è un sottoprodotto della speranza cristiana; non sono mai riuscito a trovarlo disperato, nemmeno nei momenti più duri della malattia. “Dio fa servire ogni cosa al bene di coloro che lo amano”, ha scritto san Paolo; e ci vuole proprio una convinzione così per riuscire a portare certi pesi, delusioni, incomprensioni. Il prete, il vescovo sono nella Chiesa sacramento, cioè segno visibile ed efficace di Gesù pastore; sono la presenza visibile attraverso la quale il Signore vivente continua a essere presente e a guidare la sua Chiesa: don Antonio ha fatto questo anzitutto con il suo magistero. Intelligente com’era, ha sempre messo un impegno grande nel preparare le omelie, i diversi interventi, soprattutto i messaggi alla città e le lettere pastorali; desiderava che fossero belle, convincenti, esaurienti; era il modo di comunicare con tutti, per raggiungere anche quelli che si sentivano lontani dalla fede e dalla Chiesa. E gioiva come un bambino quando era invitato a spiegare, nei diversi ambienti, il messaggio cristiano: fare capire la bellezza del Vangelo, sciogliere i pregiudizi sulla Chiesa, contribuire al bene delle persone con una formazione umana solida e coerente; tutto questo ha motivato ampiamente il suo impegno. Con un particolare interesse rivolto ai giovani – penso ai martedì del vescovo e alla testimonianza che in questo contesto egli ha dato sulla sua malattia. Non che i giovani valgano di più degli altri, s’intende, ma da loro, dai giovani si misura la capacità della proposta cristiana di affrontare e dare forma al futuro. Attraverso questo impegno culturale ed evangelico di don Antonio, il Signore ha continuato a parlare alla chiesa modenese, l’ha orientata e anche consolata nei momenti difficili. Vorremmo che oggi questo medesimo magistero, il vangelo che predicava e testimoniava, consolasse anche noi, tutti quelli che soffrono per il distacco da don Antonio. Pensavo al mistero di quel corpo che lo ha servito per tanti anni come strumento di esperienze, di relazioni, di attività; e che poi, in questi ultimi mesi, lo ha apparentemente ‘tradito’ mostrando la sua fragilità di fronte all’assalto della malattia. Il corpo umano appartiene al mondo e porta iscritte in se stesso le fragilità del mondo. Eppure quel corpo che san Paolo definisce ‘misero’ ha ricevuto l’acqua del battesimo e, con l’acqua, il dono dello Spirito Santo; quel corpo si è nutrito del pane e del vino eucaristico e quindi della carne incorruttibile di Cristo; quel corpo si è piegato sulle membra malate del Signore per esprimere vicinanza e affetto. Rimane un corpo mondano, ma nel quale si è manifestata in modo operativo la forza di Dio, la bellezza di Cristo. Quel corpo Dio non lo può, non lo vuole abbandonare nella morte. La parola di Dio, i sacramenti, la chiamata di Dio, le scelte ripetute di servizio, le relazioni di comunione e di fede lo hanno in qualche modo santificato e vi hanno messo dentro dei semi autentici di immortalità. Pur appartenendo al mondo che passa, il corpo di un credente porta in sé la somiglianza con la vita di Cristo e quindi promette il compimento della vita con Cristo. Ascoltiamo allora l’apostolo che dice ancora, come intonando un canto di vittoria: “La nostra cittadinanza [cioè la nostra vera identità] è nei cieli [cioè presso Dio: la misura vera dell’uomo non è il mondo, ma Dio!]; e di là [cioè da Dio] aspettiamo come salvatore il Signore nostro Gesù Cristo, il quale trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso, in virtù del potere che ha di sottomettere a sé tutte le cose.” Il nostro corpo, per quanto ammirevole, rimane opaco, incapace di manifestare pienamente quello che siamo e desideriamo; le nostre parole, i nostri gesti non riescono mai a raggiungere una trasparenza piena. Se il corpo umano diventa fin d’ora portatore della vita di Dio, il suo destino non è più l’annientamento della morte, ma la vita piena in Dio. Gesù è passato sulla terra cercando col il corpo umano, e il corpo, fragile, è destinato alla trasparenza. Azioni di questo genere abbiamo riconosciuto nella vita di don Antonio; per questo lo affidiamo al Signore suo e nostro con fiducia.
Vorremmo solo che la memoria di quanto stiamo vivendo rimanesse in noi per confortarci nel nostro cammino, per mantenerci consapevoli che viviamo in un corpo fragile che un giorno, prima o poi, si spezzerà, per proiettare la nostra speranza oltre i limiti ristretti del mondo e aprirla a Dio, a quel futuro quando, asciugata ogni lacrima, Dio sarà tutto in tutti.”
|